Oggi è stata proprio una giornata no. Una di quelle in cui vuoi solo arrivare alla fine e rilassarti un po’.
In questi casi mi consolo col cibo, senza esagerare ovviamente, ma ‘quando ce vo’ ce vo’ ‘. Uno tra i miei dolci comfort food preferiti è la torta mocaccino.
E’ composta da una base di frolla, una ganache al caffè e cioccolato gustosissima e una crema mascarpone morbida morbida.
Con una torta così non si può che star meglio!
Torta Mocaccino: crostata con ganache al caffè e cioccolato e crema mascarpone
INGREDIENTI -per una tortiera da 24 cm-
Per la frolla
300 g di farina 0
150 g di burro morbido
Un uovo intero
170 g di zucchero semolato
Per la ganache al caffè e cioccolato
150 g di cioccolato fondente extra
150 g di panna fresca
Un cucchiaio di caffè in polvere -o chicchi macinati-
Per la crema mascarpone
200 g di mascarpone fresco
Un uovo -preferibilmente pastorizzato-
100 g di zucchero semolato
100 g di panna fresca
Cacao amaro q.b.
PROCEDIMENTO
Per la frolla
Impastate burro e zucchero per qualche minuto, con la punta delle dita. Aggiungete l’uovo e amalgamate, infine unite la farina setacciata e impastate fino a ottenere un panetto omogeneo.
Fate riposare in frigorifero per almeno un’ora -il massimo sarebbero 3-4 ore-.
Stendete la frolla a uno spessore di 5 mm circa, rivestite uno stampo per crostate e bucherellatene il fondo. Coprite la frolla con un pezzo di carta da forno e versateci sopra ceci secchi o riso.
In questo modo faremo una ‘cottura in bianco’, senza farcitura, che assicurerà una cottura ottimale della nostra frolla.
Infornate a 180°C per 15 minuti, togliete carta e ceci poi reinfornate per 10 minuti.
Ora la vostra base di frolla è pronta 😉
Per la ganache al caffè e cioccolato
Scaldate la panna in un pentolino con il caffè e lasciate in infusione.
Intanto tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola capiente. Versate la panna sul cioccolato e aiutandovi con una spatola mescolate affinché si sciolga bene.
Coprite con pellicola trasparente a contatto e fate raffreddare.
Versate, poi, la ganache al caffè e cioccolato sulla base di frolla in modo da creare uno strato sottile sul fondo.
Per la crema mascarpone e la finitura
Montate mascarpone e panna assieme, unendo lo zucchero poco per volta. Aggiungete le uova e montate fino a ottenere una crema spumosa, ma soffice. Attenzione a non montare troppo o farete il burro 😉
Fate riposare anche questa crema in frigo per un’oretta.
Per la finitura, usando un sac-a-poche, ‘dressate’ la crema mascarpone sulla ganache e cospargetela di cacao amaro per ottenere l’effetto in foto.
Fatemi sapere come viene la torta e per qualsiasi dubbio lasciate un commento qua sotto!
Se sei finito qua sul mio blog c’è sicuramente un buon motivo 😀
Il tuo sostegno è prezioso per Magna e Tes, perciò, se ti va, seguici sui Social e condividi i nostri articoli.
Puoi trovarci su Instagram, su Facebook , su Youtube e Pinterest. Dai un’occhiata e unisciti a noi!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato sulle nostre ricette, sulle nostre guide di viaggio e in generale su ciò che combiniamo, iscriviti alla Newsletter di Magna e Tes. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂