Oggi prepariamo una bella torta, una torta al limone fatta con un biscuit e una chantilly al limone.
I tempi di preparazione sono davvero veloci, è una di quelle torte che potete improvvisare all’ultimo momento se si presentano ospiti inattesi! (L’idea di questa torta mi è venuta proprio in un’occasione simile e ora è nel mio “repertorio culinario” per la sua semplicità e bontà).
INGREDIENTI
Per il biscuit
9 uova medie (450 g)
250 g di farina 00
250 g di zucchero semolato
Scorza di due limoni
Per la chantilly al limone
600 g di crema pasticcera
230 g di panna da montare
13 g di gelatina alimentare
70 g di pasta al limone () oppure scorza e succo di 2 limoni
10 mL di limoncello (a scelta)
Per il montaggio
Limoncello q.b.
Fette di limone
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Per il biscuit
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso e gonfio, unite la farina setacciata mescolando dal basso all’alto, facendo attenzione a non lasciare farina sul fondo della ciotola.
Da ultimo unire la scorza di limone grattugiata e distribuire il composto in due teglie basse (livellando la superficie del composto) a 180° per 15 minuti.
Per la chantilly
Ammollare la gelatina alimentare in acqua fredda, strizzarla e scioglierla in qualche cucchiaio di crema pasticcera precedentemente scaldata a microonde. Montare la panna a parte e unire crema e gelatina alla restante crema, aggiungendo anche la pasta al limone o la scorza, il succo e il limoncello.
Aggiungere la panna montata alla crema pasticcera mescolando con cura e porre in frigorifero a riposare.
Per il montaggio
Coppare un disco di biscuit e metterlo sul fondo di una tortiera o, se lo avete, alla base di uno stampo ad anello coperto con una striscia di acetato; tagliare anche delle strisce di biscuit alte quanto lo stampo da voi scelto e posizionarle sui bordi dello stesso (come per una Charlotte). Bagnare il biscuit con del limoncello (oppure, se dovesse essere una torta per bambini potreste usare uno sciroppo di zucchero con della scorza di limone) e coprirlo con uno strato di chantilly al limone. Posizionare un altro disco di biscuit sullo strato di chantilly, bagnarlo sempre col limoncello o lo sciroppo di zucchero e mettere altra crema sul biscotto.
Per finire la torta al limone potete mettere un altro strato di biscuit sulla crema oppure potete fare come ho fatto io: tagliate delle strisce di biscuit e mettetele sulla superficie della torta, distanziandole di 1,5 cm e bagnatele col limoncello.
Negli spazi vuoti mettete delle fettine di limone spolverizzate con zucchero a velo (potete anche essiccarle a 100° per 2 ore in forno ventilato).
La torta è finita, decoratela come più vi piace e fatemi sapere se vi piace!