I MIEI RAVIOLI IN TECHNICOLOR
La pasta è sempre la stessa ciò che cambia è il ripieno, vediamo come farli.
INGREDIENTI -per 6 persone-
Per la pasta
400 g di farina
4 uova
Nero di seppia, spinaci lessati e strizzati (70 g), concentrato di pomodoro, eventualmente zafferano
Olio evo q.b.
Per i ripieni
Ricotta e speck
300 g di ricotta fresca
100 g di speck a cubetti o a striscioline
Olio, sale, pepe e Parmigiano q.b.
Robiola e radicchio
250 g di robiola
70 g di Parmigiano Reggiano
1 radicchio trevigiano piccolo
Olio, sale, pepe q.b.
Caprino e stracchino
150 g di caprino fresco
150 g di stracchino
Parmigiano, olio, sale e pepe q.b.
Per il condimento
Olio o burro q.b.
Oppure
200 g di patate gialle
Curcuma q.b.
Olio, sale e pepe q.b.
1/2 scalogno tritato
200 g di acqua
120 g di latte intero
Semi di papavero
PROCEDIMENTO
Per la pasta
Dividete le uova e la farina in 4 ciotole diverse o preparate la pasta sulla spianatoia in fasi: per prima cosa preparate la pasta “gialla” semplicemente impastando uova e farina e, se necessario, dello zafferano per dar colore (solo se avete delle uova con un tuorlo giallo o chiaro).
Preparate la pasta verde aggiungendo a mezzo uovo la farina gli spinaci tritati o frullati e, se la pasta dovesse risultare troppo morbida, altri 50-60 g di farina.
Per la pasta nera e quella arancione vi basta aggiungere a uova e farina rispettivamente il nero di seppia (4 g) e il concentrato di pomodoro (2-3 cucchiaini).
Fate riposare tutte le sfoglie e poi stendetele ad uno spessore medio -circa 3-4 mm di spessore-.
Tagliate tutte le sfoglie tranne la gialla in striscioline e disponete alternandole le strisce sulla sfoglia gialla. Dovete metterle vicine fra loro e più dritte possibile. Infine, passate col mattarello o a macchina la sfoglia ottenuta, riducendola allo spessore minimo e otterrete la vostra pasta in technicolor!
Per i ripieni
Ricotta e speck
Sbattete la ricotta con un filo d’olio, del sale, del pepe e a piacere del Parmigiano poi unite lo speck -rosolato in padella o anche al naturale- e componete i ravioli colorati.
Robiola e radicchio
Fate rosolare il radicchio tagliato fine in padella con dell’olio; a parte sbattete la robiola con olio, sale, pepe e formaggio. Unite il radicchio alla robiola e amalgamate bene; preparate i ravioli colorati mettendo un cucchiaio di ripieno sulla sfoglia -già tagliata se volete fare delle forme particolari o ancora intera se li tagliate a rettangolo o quadrato- e chiudendo con un’altra sfoglia.
Caprino e stracchino
Mescolate i due formaggi e condite con olio, sale e pepe. Utilizzate il composto ottenuto per formare i ravioli della forma che desiderate.
Per il condimento
Dopo aver cotto in abbondante acqua salata i ravioli colorati potete scegliere di condirli semplicemente con un filo d’olio o una noce di burro oppure potete servirli con una delicata vellutata di patate.
Per la vellutata di patate
Pelate le patate, tagliatele a fettine sottili e fatele rosolare in una pentola con lo scalogno tritato e un filo d’olio. Fate cuocere con l’acqua, salate, pepate e aggiungete una puntina di cucchiaio di curcuma. Dopo aver portato a cottura il tutto aggiungete il latte intero e frullate bene. La vellutata così ottenuta dovrà essere messa a specchio sul piatto in cui volete servire i ravioli e farà da base appunto ai ravioli.
Completate il tutto con semi di papavero.
Provate i miei ravioli in technicolor e ditemi se vi sono piaciuti, buon appetito! Sul sito trovate tante altre ricette per ravioli fantasiosi, guardate qua: Primi piatti